Nus, 27 ottobre. Saperi & Sapori: cena a 4 mani con Giuliano Donatantonio e Ignazio Gambacorta al Ristorante Retrò Gusto
RACCONTI DEL SUD
viaggio di saperi attraverso i sapori del sud dalle mani e dalla voce di due amici chef
Nuovo appuntamento con i viaggi di gusto firmato Saperi & Sapori. Dalla splendida costiera Amalfitana ci traferiamo in Valle D’Aosta attraverso i sapori del Sud dalle mani e dalla voce di due amici chef Giuliano Donatantonio del Ristorante Brasserie La Cave de Tillier e Ignazio Gambacorta del Ristorante Retrò Gusto.
Saperi & Sapori, realtà che si pone lo scopo di ideare occasioni sempre diverse per far incontrare i saperi degli chef, i sapori dei territori e i protagonisti del settore enogastronomico per la valorizzazione dei prodotti tipici e la tutela delle economie locali, fissa la prima tappa al nord del programma 20/21 coinvolgendo filosofie gastronomiche a confronto.
Un progetto voluto e immaginato da Nausica Ronca con il supporto di Nicola Carrano e Marco Contursi.
“Saperi & Sapori – racconta Nausica Ronca – è la realtà che unisce l’Italia a tavola e cerca di avvicinare il più possibile le persone alle materie prime e alle tradizioni del territorio e le sue ricchezze tramite la grande cucina, grandi location e le grandi materie prime della nostra terra. Sarà bello ed emozionante vedere gli ospiti della serata allietarsi e gioire con un menu assolutamente d’eccellenza”.
Il menu della serata al costo di 35 euro a persona sarà così composto:
- Trancio di pizza di grani antichi con caponata di verdure alla vecchia maniera e cacioricotta del Cilento dell’azienda agricola La bottega del Formaggio
- Arancina di riso con fonduta di Lattarone del caseificio Florì di Agerola e pomodoro San Marzano dell’azienda Gustarosso
- Candele artigianali dell’azienda Settaccioro con genovese di cipolla ramata di Montoro dell’azienda agricola Montone e cacio ragusano
- Pancia di maiale pesante a bassa temperatura con vellutata di patate di Montoro dell’azienda agricola Montone e pesto trapanese
- Panettone del maestro Sal de Riso (Minori)
- Piccola pasticceria di Pansa (Amalfi) con limoncello di sfusato amalfitano dell’azienda La valle dei mulini di Amalfi
L’olio utilizzato sarà dell’azienda Agricola Salella di Salento (SA). I vini saranno forniti dall’azienda agricola Brama con il barbera “Sparaposa” e il trebbiano macerato “Crianza”.
Durante la serata sarà presentato il libro “La cipolla ramata di Montoro. Nelle ricette del cuore” dall’autore Andrea De Simone.
Non saranno semplici piatti ma vere e proprie opere d’arte che immergeranno gli ospiti in un viaggio sensoriale nel sud.
Info evento:
Martedi 27 ottobre 2020 – ore 19,00
Ristorante Retrò Gusto
Via circonvallazione sud, 20
Nus (AO)
Costo: 35,00 euro a persona






